Le MMA (Mixed Martial Arts) sono un tipo di disciplina che utilizza tecniche provenienti da differenti tipi di lotta, dalla boxe alle arti marziali, dalla thai boxe al jiu jitsu brasiliano e sono lo sport da combattimento full contact più completo in assoluto. Tra tutte le arti marziali, le MMA sono quelle più efficaci per il combattimento reale a mani nude e per la difesa personale, proprio per questo vengono spesso utilizzate negli addestramenti di forze dell’ordine e militari.
Nelle Mixed Martial Arts è permesso sia colpire che lottare e si possono utilizzare le tecniche e i colpi di tutte le arti marziali/sport di combattimento.
Il combattimento di MMA si tiene sia in piedi che a terra con l’impiego di tecniche sia di grappling (portate a terra, leve articolari, strangolamenti) che di striking (pugni, calci, gomitate, ginocchiate). Questa disciplina consente quindi ad atleti di diverse arti marziali/sport di combattimento di potersi confrontare tra loro.
Oggigiorno le MMA sono lo sport con la più rapida crescita al mondo. Un po’ come le scommesse wrestling negli anni ’80.
Storia delle MMA
La storia delle MMA è lunga e lacunosa, ma quelle più moderne sono nate in Brasile e divennero popolari a in tutto il mondo negli anni ’90 grazie ai primi tornei americani UFC dove si confrontavano atleti di diversi stili, al fine di stabilire la disciplina da combattimento più efficace.
Fu una grande rivoluzione nel mondo delle arti marziali perché finalmente fu possibile rendersi conto di quali fossero discipline valide e quali solo bufale -vendute spesso a caro prezzo da impostori e truffatori- che sfruttavano la credulità dei propri allievi.
Le prime competizioni di MMA -in cui si combatteva a pugni nudi e con regole più permissive rispetto a quelle odierne– dimostrarono che tutte le arti marziali che non prevedono competizioni agonistiche come per esempio il krav maga, sono totalmente inefficaci in un combattimento reale per il questo semplice principio: senza combattere non si può imparare a combattere. Le MMA offrono quindi, la conoscenza migliore a chi desidera studiare il combattimento e la difesa personale.
Le MMA vengono praticate con calzoncini corti, una maglietta attillata chiamata rash guard e un equipaggiamento protettivo che comprende paratibie e guanti, utili per afferrare l’avversario per l’applicazione di tecniche di Grappling.
Maggiori federazioni e competizioni di MMA
Tra le federazioni più importanti che organizzano le maggiori competizioni di MMA troviamo a livello mondiale la Ultimate Fighting Championship e il Bellator, e la Federazione Italiana Grappling Mixed Martial Arts a livello nazionale. Ma andiamo a vederle meglio nel dettaglio.
Ultimate Fighting Championship
La Ultimate Fighting Championship -più comunemente conosciuta come UFC- è un’organizzazione di arti marziali miste statunitense. E’ la più importante organizzazione delle MMA a livello mondiale.
Come anticipato, la UFC iniziò ad operare in occasione di un torneo organizzato per stabilire il miglior combattente del mondo, di qualsiasi stile di lotta, seguendo le regole della vale tudo brasiliana. Con un numero estremamente ridotto di regole, la UFC all’inizio divenne nota per i suoi combattimenti no holds barred e per la brutalità degli incontri. Poco dopo dovette adottare regole più severe e una volta lasciatasi alle spalle l’etichetta di organizzazione priva di regole e divenuta più socialmente accettabile, la UFC iniziò a guadagnarsi spazi in pay-per-view e a promuovere spettacoli su alcune emittenti televisive. Negli USA è possibile seguire la UFC sul network Fox Sport; gli eventi della UFC sono inoltre trasmessi in oltre 150 paesi del mondo e si sono svolti in più di 10 diverse nazioni.
L’UFC utilizza il regolamento unificato delle MMA, regolamento creato dalla commissione del Nevada; i combattimenti avvengono in una gabbia ottagonale, caratteristica distintiva della promozione.
La UFC inoltre è stata premiata Promotion of the Year ai Fighters Only World MMA Awards nel 2008, 2009, 2010, 2011, 2012 e 2013, Best MMA Brand nel 2008 e Best MMA Gloves Manufacturer nel 2009, Promotion of the Year come miglior organizzazione di MMA femminili ai Women’s Mixed Martial Arts Awards nel 2013 e nel 2014.
Bellator
La Bellator MMA -in passato nota come Bellator Fighting Championships- è un’organizzazione americana di arti marziali miste con sede a Chicago.
È considerata la seconda più grande federazione di MMA degli Stati Uniti dopo la UFC e la più grande basata su tornei a eliminazione diretta, formula che fu cambiata nel 2014. Anche a livello mondiale è una delle più prestigiose organizzazioni per spettatori agli eventi, telespettatori e atleti nei ranking mondiali.
Il termine Bellator viene dal latino e vuol dire “guerriero“: l’artwork dell’organizzazione infatti è chiaramente ispirato alla cultura dell’Impero romano e anche i numeri riportati per ogni evento, sono graficamente basati sul sistema di numerazione romano. Gli eventi Bellator vengono trasmessi negli USA su canali TV gratuiti e nel tempo la promozione ha cambiato emittente diverse volte: ESPN Deportes nel 2009, Fox Sports Networks nel 2010, MTV2 e Epix dal 2011 al 2012, Spike TV dal 2013. In Italia attualmente gli incontri vengono trasmessi su canale Dmax.
Federazione Italiana Grappling Mixed Martial Arts
La Federazione Italiana Grappling Mixed Martial Arts (FIGMMA) è la Federazione sportiva attiva su suolo italiano ed è riconosciuta dalla FIJLKAM e dalla FIWUK del CONI, che governa gli sport del Grappling, del Brazilian jiu-jitsu e delle Mixed Martial Arts (MMA).
A livello internazionale è affiliata e riconosciuta dalle Federazioni Internazionali: IMMAF (per le MMA), United World Wrestling (per il Grappling) e SJJIF (per il Brazilian jiu-jitsu).
In Italia le MMA dilettantistiche sono state create proprio dalla FIGMMA (Federazione Italiana Grappling Mixed Martial Arts) al fine di darle una appropriata gestione e regolamentazione. Attraverso l’utilizzo obbligatorio di equipaggiamento protettivo e di regole più restrittive rispetto alle MMA professionistiche, la FIGMMA offre uno sport che possa preparare senza rischi un combattente per una carriera professionale nelle MMA. Vediamo ora quali sono i prossimi eventi in programma e dove acquistare i biglietti per godersi dal vivo gli incontri, senza dimenticare le scommesse UFC, molto amate anche da noi.
Prossimi eventi
UFC Fight Night – UFC Fight Island, Abu Dhabi, United Arab Emirates
- biglietti HOLM VS ALDANA, sabato 4 ottobre 2020 ore 4:30 am
- biglietti MORAES VS SANDHAGEN, domenica 11 ottobre ore 2:00 am
- biglietti ORTEGA VS JUNG, domenica 18 ottobre ore 4:00 am
UFC 254 – UFC Fight Island, Abu Dhabi, United Arab Emirates
- biglietti NURMAGOMEDOV VS GAETHJE, domenica 25 ottobre ore 3:00 am