Nonostante la pandemia di Coronavirus e lo stop forzato delle maggiori competizioni sportive, i “lavoratori” che non hanno subito perdite di reddito sono i calciatori di Serie A. Capire quanto guadagnano i nostri beniamini è un importante indicatore di quanti soldi girano nello sport e in particolare nel calcio.
Inoltre, gli stipendi degli sportivi consentono di capire qual è la forza economica delle squadre presenti in Serie A. Sei curioso di sapere quanto guadagnano Dybala, Ronaldo, Lukaku e gli altri? Continua a leggere il nostro articolo per scoprire la Top 10 dei giocatori più pagati della Serie A.
10. Douglas Costa: 6 milioni
Il decimo posto di questa particolare classifica è occupato da Douglas Costa, “Flash”, per i tifosi bianconeri. Costa è arrivato alla Juventus in seguito ad un trasferimento da 40 milioni dal Bayern Monaco. Nonostante la sua carriera bianconera sia stata costellata da numerosi infortuni, Douglas Costa è uno degli esterni offensivi più veloci e letali del mondo.
L’esterno brasiliano è il classico “spacca-partite” che entra nei quarantacinque minuti finali ed inizia a far ballare la difesa avversaria con i suoi dribbling ubriacanti sulla fascia. Segno particolare? Un po’ come Robben, Douglas Costa è tipico rientrare da destra verso sinistra e calciare a giro all’incrocio dei pali. In una sola parola: letale.
9. Miralem Pjanic: 6,5 milioni
Pjanic rimarrà in questa classifica ancora per poco: è di qualche giorno fa la sua definitiva cessione ai blaugrana del Barcellona. Il regista bosniaco è stato acquistato dalla Juventus per 32 milioni di euro, vendita che ha pareggiato la clausola imposta dal suo ex club, la Roma.
Pjanic è il tipico giocatore che distribuisce palloni a destra e a sinistra con una precisione chirurgica. Esperto anche di punizioni, lotta su tutte le palle a centrocampo e manda in profondità gli attaccanti bianconeri.
6,5 milioni guadagnati, anche se per molti tifosi bianconeri potrebbe non meritarseli sempre.
8. Aaron Ramsey: 7 milioni
Potremmo sembrare ripetitivi, ma un altro bianconero fa parte di questa classifica: Aaron Ramsey. L’ultimo arrivato in casa Juventus, è ancora un oggetto misterioso nel centrocampo di Sarri. Nonostante i 7 milioni di ingaggio, tanti considerando l’impiego a sprazzi, non ha mai trovato la continuità che ci si aspetterebbe dal talento gallese.
Ambientamento? Il ruolo non converge con le idee di Sarri? Qualunque sia la ragione per cui Ramsey non gioca con continuità, i 7 milioni di ingaggio sono assicurati.
7. Adrien Rabiot: 7 milioni
Bussiamo ancora in casa Juve: questa volta è il momento di Adrien Rabiot. Rabiot, come Ramsey, non ha trovato la continuità che ci si aspetterebbe da un talento del genere.
Il centrocampista francese è rimasto fermo per qualche tempo in seguito a visione contrastanti al Paris Saint Germain. Al termine del contratto, la Juventus ha pensato bene di offrirgli 7 milioni all’anno. Come avrebbe potuto rifiutare?
Negli ultimi tempi Rabiot sta avendo opportunità di giocare in maniera più costante riuscendo a sprazzi a mostrare il talento che l’ha reso uno dei centrocampisti più ambiti fino a qualche anno fa. Sarà un’altra delle plusvalenze di Paratici?
6. Paulo Dybala: 7,3 milioni
Con 7,3 milioni di euro, Paulo Dybala si attesta in sesta posizione subito dopo Rabiot e prima di un ultimo acquisto dell’Inter.
Dybala è un talento indiscutibile, il numero Diez della Juventus ha sempre dimostrato di essere all’altezza del peso che porta sulle spalle. La maglia che fu di Platini, Del Piero e Tevez non sembra causargli problemi.
La Joya potrebbe scalare la classifica dei giocatori più pagati della Serie A in quanto sembra che stia discutendo un nuovo contratto con la società bianconera. Si accettano scommesse su quanto aumenterà il suo ingaggio nel prossimo futuro.
5. Christian Eriksen: 7,5 milioni
Finalmente la catena dei giocatori juventini si spezza ed entra una new entry dell’Inter: Christian Eriksen. Per il centrocampista dell’inter è di 7,5 milioni di euro l’ingaggio che la società neroazzurra ha offerto per fargli firmare il contratto.
Conte ha voluto fortemente rinnovare la rosa dell’Inter per far sì che la squadra fosse più competitiva. Nonostante questo, sembra che Eriksen non sia entrato bene negli ingranaggi della squadra. Probabilmente è necessario un po’ di ambientamento per poter garantire le prestazioni che con il Tottenham hanno attirato l’interesse di Antonio Conte.
4. Gonzalo Higuain: 7,5 milioni
Il Pipita è uno scalino sotto al podio, o meglio, a pari merito con il terzo classificato. Gonzalo Higuain guadagna 7,5 milioni di euro a stagione. Negli ultimi anni, le stagioni del Pipita sono state molto travagliate.
Dopo che la Juventus ha pagato la clausola rescissoria di 90 milioni al Napoli di De Laurentiis, Higuain ha vissuto due stagioni di alto livello nelle fila bianconere. Il terzo anno qualcosa si è spezzato e le prestazioni sportive di Higuain sono state inserite in uno scambio con il Milan per il ritorno di Leonardo Bonucci. Nonostante ciò, è indubbio che il talento argentino non abbia mai perso il suo fiuto del gol.
3. Romelo Lukaku: 7,5 milioni
Il trasferimento di Romelo Lukaku all’Inter ha realizzato il sogno di Antonio Conte: avere il gigante belga tra le fila di una sua squadra.
Lukaku guadagna 7,5 milioni di euro a stagione e condivide il terzo posto con Gonzalo Higuain. Due attaccanti con caratteristiche molto diverse. Lukaku, infatti, è un centravanti molto massiccio che fa valere il suo corpo per proteggere la palla e scardinare le difese avversarie.
L’attaccante belga è passato all’Inter dopo una trattativa con il Manchester United che ha portato nelle casse dei Red Devils 65 milioni di euro più 10 di bonus.
2. Matthijs De Ligt: 8 milioni
La medaglia d’argento di questa particolare classifica è assegnata a Matthijs De Ligt, talento olandese che l’anno scorso militava nelle file dell’Ajax.
L’investimento di 80 milioni da parte della Juventus ha messo non poche pressioni al ragazzo che i primi tempi non ha vissuto un inizio di campionato brillante. Molti falli di mano hanno portato ad altrettanti rigori, con annesse lamentele e mugugni da parte della tifoseria bianconera.
Tuttavia, il ragazzo (20 anni!) non si è perso d’animo e con impegno e dedizione sta riuscendo a riproporre le stesse prestazioni che l’hanno reso uno dei difensori più forti della passata Champions League.
1,.Cristiano Ronaldo: 31 milioni
Banale, verrebbe da dire. Al primo posto della classifica dei calciatori più pagati della Serie A c’è CR7: Cristiano Ronaldo.
Ronaldo, 5 palloni d’oro e centinaia di gol segnati in qualsiasi campionato, è arrivato alla Juventus l’anno scorso in quello che potremmo dire il trasferimento del secolo. Il costo del cartellino del talento portoghese non era proibitivo (100 milioni di euro) ma l’ingaggio è davvero da Top Player.
I 31 milioni di euro che Ronaldo guadagna all’anno sono tanti e la Juventus ha voluto portare Cristiano per vincere la Champions League. Insomma, il trasferimento di Ronaldo alla Juventus ha dato nuovo lustro alla Serie A, anche se non tutti vogliono ammetterlo.
Conclusioni
Non è un caso che tra i 10 giocatori più pagati della Serie A, ben 8 giochino nella Juventus, squadra vincitrice di 8 scudetti consecutivi e tanti altri trofei. La compagine bianconera, senza dubbi è quella che fa attualmente più gola ai giocatori di mezzo mondo.
Subito dietro c’è l’Inter, con i due nuovi innesti Lukaku ed Eriksen, titolari di stipendi ben oltre che milionari. Segno che la dirigenza cinese dei neroazzurri stia cercando di costruire qualcosa di importante.