In questa pagina puoi trovare i migliori siti scommesse dove puntare sul basket italiano, le informazioni aggiornate, le previsioni degli esperti, le quote più alte e molto ancora.
Contenuti della pagina
Dove scommettere sulla Serie A basket
Operatore | Sito e app | Bonus | Vantaggi | Payout | Voto |
---|---|---|---|---|---|
![]() | VISITA SITO | 305€ | Bonus e quote | 96% | 5 su 5 |
![]() | VISITA SITO | 305€ | Live e promozioni | 95% | 4,9 su 5 |
![]() | VISITA SITO | 530€ | Bonus sempre nuovi | 95% | 5 su 5 |
![]() | VISITA SITO | 260€ | Ottime quote calcio | 94% | 4,7 su 5 |
![]() | VISITA SITO | 225€ | Bonus | 94% | 4,6 su 5 |
![]() | VISITA SITO | 100€ | Promozioni | 94% | 4,7 su 5 |
![]() | VISITA SITO | 250€ + 2000€ | Bonus senza deposito | 95% | 4,9 su 5 |
![]() | VISITA SITO | 505€ | App mobile e odds | 93% | 4,6 su 5 |
![]() | VISITA SITO | 350€ | Palinsesto e offerte | 95% | 4,7 su 5 |
![]() | VISITA SITO | 100€ | Quote maggiorate | 94% | 4,7 su 5 |
Stagione 2023-24
La stagione 2023-24 sarà la 102ª dalla fondazione. In attesa della pubblicazione quote da parte dei bookmakers, ci teniamo aggiornati sul mercato, con un occhio sempre aperto in direzione bonus scommesse e promozioni.
Le quote Snai Antepost vincente Serie A:
Milano 1,55
Virtus Bologna 2,75
Tortona 25
Brescia 25
Venezia 25
Sassari 33
Trento 40
Reggio Emilia 50
Pesaro 50
Benetton Treviso 50
Brindisi 66
Varese 66
Napoli Basket 75
Scafati 75
Vanoli Cremona 100
Pistoia 200
Le quote Snai Antepost vincente Regular Season:
Milano 1,60
Virtus Bologna 2,50
Tortona 15
Brescia 15
Venezia 15
Sassari 20
Trento 25
Varese 33
Pesaro 40
Brindisi 40
Reggio Emilia 40
Treviso 50
Scafati 75
Napoli Basket 75
Vanoli Cremona 100
Pistoia 150
Stagione 2022-23
La 101ª edizione della Serie A si è giocata dal 2 ottobre 2022 al 23 giugno 2023, e ha visto trionfare l’Olimpia Milano per la trentesima volta nella sua storia grazie alla vittoria contro la Virtus Bologna, battuta in finale nella serie 4-3. Salutano Scaligera Verona e la Pallacanestro Trieste, rispettivamente ultima e penultima. MVP (Most Valuable Player) di stagione a Colbey Ross, della Pallacanestro Varese; miglior allenatore a Marco Ramondino; miglior marcatore a Frank Bartley.
Nella regular season c’è stata una lotta serrata al primo posto da parte di Milano e Bologna, con l’arrivo a parimerito (46 punti a testa) che è stato risolto solo solo grazie alla differenza canestri negli scontri diretti a favore dell’Olimpia. La gara di andata si è chiusa 74-96 per le Scarpette Rosse, mentre quella di ritorno ha invertito i ruoli, ma non a sufficienza per riequilibrare lo scarto dell’andata. Il punteggio di 69-75 per le Vu Nere ha decretato il miglior piazzamento dell’Olimpia.
Nei playoff ha impressionato il cammino della Virtus Bologna, che ha spazzato via prima Brindisi con la serie 3-0 andando sempre in tripla cifra (104-68, 109-95, 100-95), poi ha fatto lo stesso con Derthona Basket, superando le semifinali con un altro travolgente 3-0 (84-61, 108-78, 89-82). Diverso l’andamento dell’Olimpia, che è stato altrettanto agevole in verità, ma meno impressionante sotto il profilo dei risultati: 4-1 nei quarti contro Pesaro (94-68, 86-57, 83-88, 94-80) e 3-0 in semifinale contro la Dinamo Sassari (95-72, 80-75, 93-61).
Le finali, partite in discesa per l’Olimpia e sorrette dalle previsioni positive di tutti i principali esperti di settore, si sono rivelate più difficili del previsto per coach Messina. Quella che sembrava una finale scontata è diventata invece un’accanita lotta ad armi pari, risolta soltanto in gara 7. Questo i risultati di Olimpia Milano-Virtus Bologna: 92-82, 79-76, 61-69, 89-93, 79-72, 66-89, 67-55. A caratterizzare queste finali di certo il fattore casa, che non ha mai tradito i suoi tifosi e si è rivelato, alla fine, davvero l’uomo in più che ha permesso la vittoria finale di Milano.
La Lega Basket Serie A (LBA)
Conosciuta semplicemente come Serie A, la Lega Basket Serie A è il massimo campionato di pallacanestro maschile, ed è stato fondato nel 1920. Come altri campionati, anche questo è impostato in diverse fasi: la regular season, i playoff e le finals. La stagione regolare ha luogo da ottobre a maggio, e le 16 squadre partecipanti alla Serie A si affrontano in partite di andata e ritorno per conquistare l’accesso ai playoff, esclusiva delle prime 8 classificate. Le ultime 2, invece, retrocedono in Serie A2. Nei playoff si giocano i quarti e le semifinali al meglio di 5 match, mentre la finalissima si gioca su 7 gare.
Il primo campionato, come abbiamo detto, si svolse nel 1920, organizzato dalla Reale Federazione Ginnastica Nazionale Italiana e vinto dalla Società Educazione Fisica Costanza di Milano. La FIP (Federazione Italiana Pallacanestro) si costituì solo un anno dopo, e nel 1922 organizzò il primo campionato ufficiale, che si tenne in concomitanza con quello della Federginnastica.
Nel tempo si sono alternate nel dominio del campionato diverse squadre, ma nessuna ha saputo mantenere la costanza dell’Olimpia Milano, che dal 1935-36 (stagione del primo titolo) ad oggi è la squadra più titolata d’Italia. 30 i campionati vinti, con l’ultimo conquistato quest’anno (2022-23) nella finale contro la Virtus Bologna.
Numero titoli per squadra
- Olimpia Milano 30
- Virtus Bologna 16
- Pallacanestro Varese 10
- Mens Sana Siena 6
- ASSI Milano 6
- Ginnastica Triestina 5
- Pallacanestro Treviso 5
- Ginnastica Roma 4
- Reyer Venezia 4
- Pallacanestro Cantù 3
- Fortitudo Bologna 2
- V.L. Pesaro 2
- Internazionale 1
- Virtus Roma 1
- Juvecasertana 1
- SEF Cosenza Milano 1
- Dinamo Sassari 1
Albo d’oro LBA
2022-23 – Olimpia Milano
2021-22 – Olimpia Milano
2020-21 – Virtus Bologna
2019-20 – campionato sospeso e non assegnato
2018-19 – Reyer Venezia
2017-18 – Olimpia Milano
2016-17 – Reyer Venezia
2015-16 – Olimpia Milano
2014-15 – Dinamo Sassari
2013-14 – Olimpia Milano
2012-13 – Titolo revocato a Siena
2011-12 – Titolo revocato a Siena
2010-11 – Mens Sana Siena
2009-10 – Mens Sana Siena
2008-09 – Mens Sana Siena
2007-08 – Mens Sana Siena
2006-07 – Mens Sana Siena
2005-06 – Pallacanestro Treviso
2004-05 – Fortitudo Bologna
2003-04 – Mens Sana Siena
2002-03 – Pallacanestro Treviso
2001-02 – Pallacanestro Treviso
2000-01 – Virtus Bologna