Scommesse moto GP: cosa sono e consigli per scommettere

Le scommesse MotoGP rientrano nella categoria delle scommesse sul motociclismo e sono, in poche parole, le puntate sul vincitore del campionato più importante per le moto. Si scommette in antepost sul vincitore di ogni singola gara e del campionato MotoGP, nel periodo che va in genere da inizio marzo fino a metà novembre.

In questa guida entreremo nel dettaglio evidenziando tipologie di giocata, strategie, consigli e dandoti altre informazioni utili su questa avvincente disciplina sportiva.

Scommesse MotoGP: come scommettere online

Per scommettere sulla MotoGP non devi far altro che registrarti ad un bookmaker con licenza ADM, inviare fotocopia del tuo Documento d’Identità e aspettare che venga approvato.

Fatto questo dovrai recarti nella sezione “scommesse” e nel palinsesto dovrai andare in “motociclismo”. Li troverai le scommesse sia sulla MotoGP che sulla Moto2, Moto3 ed eventualmente Superbike.

Scommessa MotoGP: come funziona

Come anticipato poco fa, per quanto riguarda la MotoGP si può puntare sul vincitore del campionato, sulla scuderia vincente, sul vincitore della gara e delle qualifiche prima che questa abbia inizio.

Nel giorno stesso della gara sui migliori siti di scommesse online si potrà invece puntare su mercati più specifici che vedremo a breve. Il motomondiale è un evento molto sentito in Italia e questo porta anche ottime opportunità di scommessa per gli appassionati che lo seguono assiduamente.

Tipologie di scommesse MotoGP

Accanto alle classiche antepost vincitore nel giorno della gara puoi puntare su diversi mercati comuni a più bookmakers, con qualche piccola esclusiva. Vediamo nel dettaglio tutti i tipi di scommessa MotoGP.

  • Testa a testa gara: tra i due piloti proposti devi scegliere quello che secondo te si piazzerà meglio.
  • Vincente si/no: pronostichi se il pilota vincerà o meno la gara.
  • Vincente gruppo: nel gruppo di piloti proposti devi indicare chi si piazzerà meglio.
  • Vincente senza X: in questo caso viene tolto un pilota o una scuderia (la X è il nome) e tu devi pronosticare chi si piazzerà meglio dei restanti.
  • Scuderia del vincente: è molto semplice, punti sulla scuderia del vincitore della gara, c’è anche la variante “Scuderia vincente qualifiche“.
  • Nazionalità del vincitore: anche questa molto facile, devi pronosticare la nazionalità del vincente. C’è anche la variante “Nazionalità vincitore qualifiche“.
  • Testa a testa qualifiche: funziona come il testa a testa gara, solo che devi scegliere chi si piazza meglio nelle qualifiche, affidandoti alle migliori quote motoGP.
  • Tripletta si/no: scommessa molto particolare dove pronostichi se un pilota vincerà la pole position, la gara e il giro veloce.
  • Classificato si/no: devi indovinare se un pilota si classificherà in qualche modo o invece sarà costretto al ritiro.
  • Piazzato sul podio si/no: in questo caso pronostichi se il pilota si piazzerà tra i primi tre classificati.
  • Podio in ordine: devi pronosticare l’esatto esito della gara, quindi chi si piazzerà esattamente al primo, secondo e terzo posto.
  • Podio non in ordine: simile alla precedente, ma qui ti basta definire i tre nomi del podio senza le posizioni.
  • Giro più veloce del GP: lo dice anche il nome, devi individuare il pilota che farà il giro più veloce.
  • Team a punti singolo GP: in questo caso devi capire se la scuderia si posizionerà tra il primo e il decimo posto e quindi andrà a punti.
  • Leader al termine del primo giro: molto particolare questo mercato che permette di puntare sul pilota che sarà davanti a tutti nel primo giro.
tipologie di scommesse motogp
La puntata sul vincente gara di Sisal.it.

Strategie scommesse MotoGP

Partendo dal presupposto che è bene che tu conosca almeno un po’ il funzionamento della MotoGP, nonché piloti principali e scuderie, ti voglio lasciare alcuni consigli🎯 (più che strategie) per approcciarti a questo sport.

Studia le statistiche

L’ho ripetuto parecchie volte e per diverse discipline sportive, quanto è importante lo studio delle statistiche✔️. Devi informarti sulle gare passate, con particolare attenzione alle performance dei singoli piloti nei relativi circuiti. Questo ti farà capire chi va più forte e si trova meglio su una particolare pista rispetto ad un’altra.

Ma non solo: potrai capire se c’è qualche rivalità diretta tra piloti da sfruttare per il mercato “testa a testa (T/T)”, oppure se il meteo (la pioggia in particolare) può influenzare positivamente o negativamente un pilota oppure un altro.

Non sembra, ma si possono trarre molte informazioni importanti andando a studiare i piazzamenti delle gare precedenti, o di specifici circuiti e specifici piloti.

Controlla le classifiche

Dando uno sguardo all’attuale classifica dei piloti o delle scuderie potrai cogliere particolari dinamiche o motivazioni importanti pre-gara. Ad esempio, se due piloti sono distaccati da due soli punti in classifica, il pilota che sta dietro potrebbe spingere di più per guadagnare posizioni.

E’ vero, questo succede normalmente in tutte le gare, ma non sottovalutare la rivalità diretta di chi è molto vicino in classifica✔️. La stessa cosa vale per le scuderie, anche se sono meno pronosticabili.

Attenzione alle dinamiche di squadra

Da che mondo è mondo nello stesso team (sia esso motociclistico che automobilistico) c’è quasi sempre un pilota più importante e un gregario✔️. Va misurato inoltre l’affiatamento del pilota con la sua squadra di tecnici, o se esistono rivalità aperte tra i due piloti dello stesso team.

A volte chi fa da gregario non si accontenta e vuole prevaricare il collega, per cui è bene restare sempre aggiornati sulle notizie MotoGP e seguire tutti i “gossip” del circuito.

Gestione del budget

Altro punto che considero fondamentale quando ti approcci ad una nuova nicchia di scommesse con bonus benvenuto è la gestione del bankroll. Come consiglio sempre, è meglio stabilire una cifra fissa da destinare alle scommesse e attenersi attentamente a quella.

Non cercare di recuperare le scommesse perse scommettendo di più, anche se ti viene naturale incrementeresti solamente le tue perdite. Un gioco responsabile parte dal rispetto rigoroso del budget✔️ che ti sei imposto e va oltre ogni tipo di emozione (positiva o negativa).

Cos’è la MotoGP

La MotoGP è la massima competizione mondiale di motociclismo su pista, organizzata dalla Fédération Internationale de Motocyclisme (FIM). Si tratta di un campionato che riunisce i migliori piloti e le moto più avanzate tecnologicamente, sviluppate da case come Ducati, Yamaha, Honda, KTM e Aprilia.

Le gare si svolgono su circuiti chiusi, con moto prototipo non vendute al pubblico. Ogni stagione prevede oltre 20 Gran Premi in diversi paesi, con tre categorie principali: MotoGP, Moto2 e Moto3, differenziate per cilindrata e prestazioni.

Il weekend di gara è strutturato in prove libere, qualifiche e gara, con punti assegnati ai primi 15 classificati. Chi totalizza più punti nell’anno diventa campione del mondo.

La MotoGP è uno sport spettacolare, fatto di velocità, adrenalina e duelli entusiasmanti, seguito da milioni di appassionati in tutto il mondo.

Quando si svolgono le gare MotoGP

La stagione MotoGP 2025 prevede un calendario🗓️ record di 22 gare in 18 paesi, distribuite su cinque continenti. Ecco le date e i luoghi dei Gran Premi:

  1. Gran Premio di Thailandia: 28 febbraio – 2 marzo, Circuito Internazionale di Chang, Buriram.
  2. Gran Premio d’Argentina: 14 – 16 marzo, Autódromo Internacional di Termas de Río Hondo, Santiago del Estero.
  3. Gran Premio delle Americhe: 28 – 30 marzo, Circuito delle Americhe, Austin, USA.
  4. Gran Premio del Qatar: 11 – 13 aprile, Circuito Internazionale di Lusail, Lusail.
  5. Gran Premio di Spagna: 25 – 27 aprile, Circuito di Jerez-Ángel Nieto, Jerez de la Frontera.
  6. Gran Premio di Francia: 9 – 11 maggio, Circuito Bugatti, Le Mans.
  7. Gran Premio di Gran Bretagna: 23 – 25 maggio, Circuito di Silverstone, Silverstone.
  8. Gran Premio di Aragona: 6 – 8 giugno, MotorLand Aragón, Alcañiz.
  9. Gran Premio d’Italia: 20 – 22 giugno, Autodromo Internazionale del Mugello, Scarperia.
  10. Gran Premio d’Olanda: 27 – 29 giugno, TT Circuit Assen, Assen.
  11. Gran Premio di Germania: 11 – 13 luglio, Sachsenring, Hohenstein-Ernstthal.
  12. Gran Premio della Repubblica Ceca: 18 – 20 luglio, Automotodrom Brno, Brno.
  13. Gran Premio d’Austria: 15 – 17 agosto, Red Bull Ring, Spielberg.
  14. Gran Premio d’Ungheria: 22 – 24 agosto, Balaton Park Circuit, Balatonfőkajár.
  15. Gran Premio di Catalogna: 5 – 7 settembre, Circuit de Barcelona-Catalunya, Montmeló.
  16. Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini: 12 – 14 settembre, Misano World Circuit Marco Simoncelli, Misano Adriatico.
  17. Gran Premio del Giappone: 26 – 28 settembre, Mobility Resort Motegi, Motegi.
  18. Gran Premio d’Indonesia: 3 – 5 ottobre, Circuito Internazionale di Mandalika, Lombok.
  19. Gran Premio d’Australia: 17 – 19 ottobre, Circuito di Phillip Island, Phillip Island.
  20. Gran Premio della Malesia: 24 – 26 ottobre, Sepang International Circuit, Sepang.
  21. Gran Premio del Portogallo: 7 – 9 novembre, Autódromo Internacional do Algarve, Portimão.
  22. Gran Premio della Comunità Valenciana: 14 – 16 novembre, Circuito Ricardo Tormo, Valencia.

Questa stagione segna il ritorno dei Gran Premi della Repubblica Ceca e d’Ungheria, mentre le gare in India e Kazakistan sono state rimosse dal calendario. La stagione inizierà in Thailandia e si concluderà a Valencia.

Migliori piloti MotoGP

La MotoGP ha visto alcuni dei piloti più talentuosi e spettacolari della storia del motociclismo. Ecco i migliori di sempre:

  • Valentino Rossi 🏆: Il pilota più iconico della MotoGP. Con 9 titoli mondiali, di cui 7 in classe regina, ha conquistato il cuore degli appassionati grazie al suo talento e alla sua personalità unica. Ha corso per Honda, Yamaha e Ducati, segnando un’epoca.
  • Giacomo Agostini 🏆: Detentore del record assoluto con 15 titoli mondiali (8 nella massima categoria), Agostini ha dominato tra gli anni ‘60 e ‘70 con la MV Agusta e la Yamaha.
  • Marc Márquez 🏆: Con 8 titoli mondiali (6 in MotoGP), è uno dei piloti più spettacolari e aggressivi di sempre. Ha rivoluzionato lo stile di guida con pieghe estreme e sorpassi impossibili.
  • Mick Doohan 🏆: Dominatore degli anni ‘90 con Honda, ha vinto 5 titoli consecutivi tra il 1994 e il 1998, imponendo una supremazia impressionante.
  • Jorge Lorenzo 🏆: Tre volte campione MotoGP con Yamaha, era noto per la sua guida fluida e precisa.
  • Casey Stoner 🏆: Due titoli mondiali con Ducati e Honda, famoso per il suo talento puro e la capacità di vincere con moto difficili.

Questi piloti hanno scritto la storia della MotoGP con velocità, talento e passione. 🏍️🔥

La nostra guida alle scommesse MotoGP finisce qui, speriamo di esserti stati utili e che ora tu sia consapevole di tutti gli aspetti che riguardano lo scommettere sul motociclismo. Non lasciarti prendere dalle emozioni e mantieni sempre il giusto distacco da vincite o perdite, la tua vita va avanti indipendentemente da queste.

Marcello Monicelli

Sono da sempre appassionato di calcio, basket, tennis, hockey e dello sport in generale. Sempre a consultare e confrontare classifiche, risultati, statistiche, sono ormai passati quasi 10 anni da quando sono entrato nel mondo delle scommesse online per approfondirne caratteristiche e opportunità.

Hai domande? Contattaci

Per qualsiasi dubbio puoi contattarci via mail.

Contattaci