Scommesse Mondiali Ciclismo su strada 2023

In questa pagina troverai tutte le informazioni necessarie sulle scommesse mondiali ciclismo: i favoriti, le quote dei bookmakers, le promozioni e i consigli degli esperti.

Dove scommettere sul campionato del mondo di ciclismo su strada

Welcome bonus
Termini bonus
Sito web
MIGLIORE!
1
snai-scommesse

Bonus fino a:

1.024€

  • Validità 30 giorni
  • Quota minima 1.50
  • Requisiti giocata 6X bonus
ESCLUSIVO!
2
betflag-scommesse

Bonus fino a:

25€ free + 5.010€

  • Validità 90 giorni
  • Quota minima 3.50
  • Requisiti giocata 1X bonus
3
eurobet-scommesse

Bonus fino a:

1.017€

  • Validità 7 giorni
  • Quota minima 3.50
  • Requisiti giocata 2X
4
goldbet

Bonus fino a:

3.050€

  • Validità 30 giorni
  • Quota minima 1.50
  • Requisiti giocata 6X bonus
5
betway-scommesse

Bonus fino a:

100€

  • Validità 7 giorni
  • Quota minima 1.30
  • Requisiti giocata 1X bonus
6
william-hill-scommesse

Bonus fino a:

50€ codice: ITA50

  • Validità 7 giorni
  • Quota minima 2.00
  • Requisiti giocata nessuno
NUOVO!
7
quigioco

Bonus fino a:

25€ +750€ slot

  • Validità 30 giorni
  • Quota minima 1.30
  • Requisiti giocata 1X bonus
8
bwin-scommesse

Bonus fino a:

560€ + 30 FS

  • Validità 7 giorni
  • Quota minima 2.00
  • Requisiti giocata 1X bonus
9
sisal-scommesse

Bonus fino a:

5.800€

  • Validità 30 giorni
  • Quota minima 6.00
  • Requisiti giocata -
10
stanleybet-scommesse

Bonus fino a:

10€ Real Bonus

  • Validità 30 giorni
  • Quota minima 1.90
  • Requisiti giocata-

Vincente Mondiale 2023

Dal 5 al 13 agosto 2023 andranno in scena i Campionati del mondo di ciclismo su strada, che avranno luogo a Glasgow, in Scozia. Il Regno Unito ospita per la quinta volta il mondiale dal giorno della sua fondazione, il 1921, mentre per la Scozia si tratta della prima volta. Vediamo allora quali sono i favoriti per questa edizione, dove scommettere e quali le quote migliori dei nuovi siti scommesse.

Le quote Snai aggiornate:

Van Aert, Wout   6,50
Philipsen, Jasper   6,50
Evenepoel, Remco   7,50
Van Der Poel, Mathie   7,50
Pedersen, Mads   9,00
Pogacar, Tadej   10
Laporte, Christophe   20
Asgreen, Kasper   25
Healy, Ben   25
Kooij, Olav   25
Ganna, Filippo   25
Mohoric, Matej   33
Pidcock, Thomas   33
Alaphilippe, Julian   33
Van Baarle, Dylan   33
Jakobsen, Fabio   50
Ewan, Caleb   50
Milan, Jonathan   50
Trentin, Matteo   50
Demare, Arnaud   50
Matthews, Michael   50
Bennett, Sam   75
Dainese, Alberto   75
Stuyven, Jasper   75
Girmay Biniam   75
Hirschi, Marc   75
Bettiol, Alberto   75
Skjelmose Jensen, Ma   75
Benoot, Tiesj   75

VISITA SNAI

I favoriti per questa edizione sono il belga Wout Van Aert, classe 1994 di Herentals, nelle Fiandre, considerato uno dei migliori talenti del panorama ciclistico mondiale, tre volte argento ai Mondiali su strada (Cronometro 2020 e 2021, In linea 2020); e Jasper Philipsen, connazionale classe 1998. Entrambi sono bancati da Snai a 6.50, seguiti da Evenepoel e Van Der Poel a 7.50.

Il campionato del mondo di ciclismo su strada

Gestito dall’UCI (Unione Ciclistica Internazionale), si svolge con cadenza annuale dal 1921 assegnando il titolo di campione del mondo nelle categorie di ciclismo su strada per le specialità di corsa in linea, cronometro individuale e staffetta mista a squadre.

Il primo campionato si svolse a Copenaghen e vide la vittoria dello svedese Gunnar Skold. Da allora si alternarono diversi atleti dilettanti, e solo nel 1927 fu istituita una doppia categoria: dilettanti e professionisti. Si dovette aspettare il 1958 per vedere le donne partecipare al campionato femminile dilettantistico (in quanto il professionismo femminile non esisteva).

Attualmente partecipano le squadre nazionali selezionate dalla federazione di ciascun paese, con un numero di corridori precedentemente definito in base al proprio posizionamento nel ranking.

Le prove in linea si svolgono su un circuito di 10-20 km uguale per tutte le categorie, mentre varia il numero di giri. La prova a cronometro individuale si svolge invece su un percorso di lunghezza intorno ai 50 km. Al vincitore di ciascuna prova viene concesso di partecipare fino all’edizione successiva indossando la “maglia iridata” (bianca con i cinque colori olimpici).

Medagliere

Di seguito il medagliere aggiornato all’edizione 2022 con il totale delle medaglie e, nell’ordine, quelle d’oro, d’argento e di bronzo:

  1. Italia  146 (54, 48, 44)
  2. Belgio   102 (39, 32, 31)
  3. Paesi Bassi   99 (38, 33, 28)
  4. Francia   95 (34, 31, 30)
  5. Svizzera   61 (16, 24, 21)
  6. Germania   51 (14, 17, 20)
  7. Stati Uniti   41 (14, 14, 13)
  8. Gran Bretagna  36 (13, 11, 12)
  9. Unione Sovietica   44 (12, 16, 16)
  10. Germania Est  16 (10, 2, 4)

Hai domande? Contattaci

Per qualsiasi dubbio puoi contattarci via mail.

Contattaci