In questo articolo approfondiremo i migliori siti scommesse per le ATP Finals di Torino, il torneo professionistico più importante dell’anno dopo i quattro del Grande Slam. Vedremo inoltre come piazzare le migliori scommesse sul tennis, quali sono le previsioni per il prossimo torneo, le quote sui possibili vincitori, le news di settore e molto altro.
Contenuti della pagina
Dove scommettere sulle ATP Finals
Operatore | Sito e app | Bonus | Vantaggi | Payout | Voto |
---|---|---|---|---|---|
![]() | VISITA SITO | 305€ | Bonus e quote | 96% | 5 su 5 |
![]() | VISITA SITO | 305€ | Live e promozioni | 95% | 4,9 su 5 |
![]() | VISITA SITO | 530€ | Bonus sempre nuovi | 95% | 5 su 5 |
![]() | VISITA SITO | 260€ | Ottime quote calcio | 94% | 4,7 su 5 |
![]() | VISITA SITO | 225€ | Bonus | 94% | 4,6 su 5 |
![]() | VISITA SITO | 100€ | Promozioni | 94% | 4,7 su 5 |
![]() | VISITA SITO | 250€ + 2000€ | Bonus senza deposito | 95% | 4,9 su 5 |
![]() | VISITA SITO | 505€ | App mobile e odds | 93% | 4,6 su 5 |
![]() | VISITA SITO | 350€ | Palinsesto e offerte | 95% | 4,7 su 5 |
![]() | VISITA SITO | 100€ | Quote maggiorate | 94% | 4,7 su 5 |
Le quote vincente ATF Finals 2023
Ancora non sono disponibili le quote per le Finals 2023, previste dal 12 al 19 novembre al Pala Alpitour di Torino. Nel frattempo è possibile consultare il sito ufficiale per avere informazioni circa il programma, i biglietti, l’accessibilità alla struttura e le FAQ generali. Per quanto riguarda le scommesse, invece, ti invitiamo a seguire costantemente le nostre pagine per gli aggiornamenti più recenti o collegarti al sito Snai, dove troverai le ultime quote disponibili.
ATP Finals 2022
La 53ª edizione del torneo singolare (la 48ª del doppio) ha visto trionfare Novak Djokovic nella finale contro Casper Ruud (7-5, 6-3), portando a casa il sesto trofeo personale dopo quello del 2008 a Shanghai e quelli del 2012, 2013, 2014 e 2015 a Londra. Due grandi assenti in questa edizione: Carlos Alcaraz, numero 1 del ranking, e Alexander Zverev, detentore del titolo, entrambi infortunati.
Nole, che partiva settimo in graduatoria, ha saputo imporsi nel gruppo Rosso contro Rublev, Medvedev e Tsitsipas, per poi superare Taylor Fritz in semifinale e quindi Casper Ruud in finale. Ruud che ha avuto il merito di superare un equilibratissimo gruppo Verde composto da Rafa Nadal, Feliz Auger-Aliassime e Taylor Fritz, e di superare agilmente Andrej Rublev in semifinale. Contro Djokovic, però, non c’è stato nulla da fare.
Per quanto riguarda il Doppio, invece, Rajeev Ram e Joe Salisbury hanno superato in finale Nikola Mektic e Mate Pavic con il punteggio di 7-6, 6-4. La coppia anglo-americana sale finalmente sul podio, ottenendo l’agognata vittoria dopo la finale persa nell’edizione precedente.
Le ATP Finals
Rientrano nei Big Titles insieme agli Slam, al circuito Master 1000 e al torneo olimpico di tennis, e consentono di vincere da un minimo di 1100 fino a un massimo di 1500 punti ATP. Vale a dire a metà tra uno Slam (2000) e un Master 1000 (1000). Fondato nel 1970, nel corso degli anni ha cambiato più volte denominazione, passando da Masters Grand Prix (1970-1989), ad ATP Tour World Championship (1990-1999), Tennis Master Cup (2000-2008) e ATP World Tour Finals (2009-2016). Dal 2017 ha assunto l’attuale denominazione di ATP Finals.
Partecipano all’evento i primo otto tennisti del ranking ATP per il singolare e per il doppio, che verranno suddivisi in due gruppi (Rosso e Verde o Rosso e Oro) nel quale si affrontano nella formula del girone all’italiana di sola andata. I primi due di ogni gruppo si qualificano per le semifinali incrociate, con il primo a vedersela contro il secondo dell’altro gruppo e viceversa. I vincitori si affronteranno in finale. Tutte le partite si svolgono alla meglio di 3 set.
Si svolge solitamente nel mese di novembre, motivo per il quale i campi sono indoor. Diversi i paesi ospitanti finora: da Tokio nel 1970 a Torino, che sarà la sede del torneo almeno fino al 2025.
Record di vittorie
Il primo posto va a Novak Djokovic, che grazie alla recente vittoria raggiunge il rivale di sempre Roger Federer e si piazza accanto a lui sul gradino più alto del podio. Seguono mostri sacri come Pete Sampras, Ivan Lendl e Ilie Nastase.
- Novak Đoković – 6 (2008, 2012, 2013, 2014, 2015, 2022)
- Roger Federer – 6 (2003, 2004, 2006, 2007, 2010, 2011)
- Pete Sampras – 5 (1991, 1994, 1996, 1997, 1999)
- Ivan Lendl – 5 (1981, 1982, 1985, 1986, 1987)
- Ilie Năstase – 4 (1971, 1972, 1973, 1975)
- Boris Becker – 3 (1988, 1992, 1995)
- John McEnroe – 3 (1978, 1983, 1984)
- Alexander Zverev – 2 (2018, 2021)
- Lleyton Hewitt – 2 (2001, 2002)
- Björn Borg – 2 (1979, 1980)
- Daniil Medvedev – 1 (2020)
- Stefanos Tsitsipas – 1 (2019)
- Grigor Dimitrov -1 (2017)
- Andy Murray – 1 (2016)
- Nikolaj Davydenko – 1 (2009)
- David Nalbandian – 1 (2005)
- Gustavo Kuerten – 1 (2000)
- Àlex Corretja – 1 (1998)
- Michael Stich – 1 (1993)
- Andre Agassi – 1 (1990)
- Stefan Edberg – 1 (1989)
- Jimmy Connors – 1 (1977)
- Manuel Orantes – 1 (1976)
- Guillermo Vilas – 1 (1974)
- Stan Smith – 1 (1970)