La stagione 2024/25 della Champions League è arrivata al punto di svolta. Nell’ultimo impegno di calendario, infatti, ogni punto può fare una grande differenza per per avanzare nei playoff e negli ottavi di finale.
Con le recenti modifiche alla struttura del torneo, è fondamentale comprendere come funzionano i sorteggi e gli eventuali abbinamenti. Questa guida serve proprio per fare chiarezza sulle combinazioni possibili. Dedichiamo poi un’attenzione particolare al destino delle italiane, tra ambizioni di passaggio diretto, eliminazioni e spareggi.
Il tabellone degli ottavi di finale

Con una sola giornata a disposizione nella prima fase della Champions League, alcune situazioni sono già definite, mentre altre rimangono aperte.
Per stabilire quali squadre accederanno agli ottavi dopo i playoff, si è adottato un sistema diverso dal passato, quando c’erano i gironi e gli incroci successivi tra le migliori di ciascun mini-tabellone.
Adesso la fase iniziale della Champions League prevede:
- 8 partite in un girone unico di 36 squadre
- Le prime 8 squadre della classifica avanzano direttamente agli ottavi di finale
- Le squadre dalla 9a alla 24esima partecipano ai playoff
- Le ultime 12 squadre (dalla 25esima alla 36esima vengono eliminate dal torneo.
Ricordiamo poi che ci sarà un primo sorteggio relativo ai playoff che si terrà il 31 gennaio. Per quanto concerne il secondo sorteggio (quello degli ottavi di finale), avrà luogo il 21 febbraio a Nyon.
Distribuzione e accoppiamenti delle squadre
Le squadre della Champions League 2024/25 saranno suddivise in 4 blocchi principali. Il primo gruppo è composto dalle compagini che sono riuscite a piazzarsi nelle prime 8 posizioni, strappando il ticket per il passaggio diretto del turno. Avranno il vantaggio aggiuntivo di giocare il ritorno degli ottavi di finale in casa.
L’altro gruppo, altrettanto facile da identificare, è composto dalle selezioni condannate senza appello all’eliminazione. Le ultime 12 squadre, perciò, dovranno abbandonare in anticipo i sogni di gloria.
Ecco poi quali sono i gruppi a cui bisogna dedicare un po’ più di attenzione per capire i meccanismi dei playoff:
- Blocco intermedio alto:Squadre dalla 9a alla 16esima, considerate teste di serie per i playoff.
- Blocco intermedio basso: Squadre dalla 17esima alla 24esima, non teste di serie per i playoff.
Ora entra in gioco il sistema degli accoppiamenti, che non è così intuitivo da capire.
- La 9a squadra (prima tra quelle non qualificate direttamente) farà coppia con la 10a e questa la coppia sarà abbinata alla coppia delle ultime del gruppo (la 24esima e la 23esima).
- Il sorteggio determinerà se la 9a sfiderà la 24esima oppure la 23esima (e viceversa per la 10a)
Allo stesso modo, la coppia dell’11esima e della 12esima affronterà le squadre estratte tra la 21esima e la 22esima.
Fase successiva ai playoff di Champions League
Dopo aver approfondito come funzionano gli accoppiamenti, è essenziale ricordare le date importanti per i playoff: l’11 e 12 febbraio per le partite di andata; il 18 e 19 febbraio per le partite di ritorno. Le 8 squadre vincitrici si aggiungeranno alle 8 che si sono qualificate direttamente agli ottavi di finale nel gruppo unico.
Il tabellone degli ottavi di finale sarà completato solo dopo un ultimo sorteggio. La filosofia è simile alla precedente. Le prime due squadre del nuovo tabellone affronteranno una delle vincitrici dei match tra la 15esima contro la 16esima e la 17esima contro la 18esima posizione.
Le squadre in prima e seconda posizione saranno collocate agli estremi del tabellone della fase finale e si incontreranno solo se entrambe arriveranno alla finale. Le squadre in terza e quarta posizione saranno al centro del tabellone.
Scenari per le squadre italiane favorite in Champions League
Passiamo ora ad analizzare la situazione delle squadre italiane in Champions League.
L’inter ha la condizione più favorevole di tutte. La squadra è la migliore delle italiane, con 16 punti conquistati e il quarto posto provvisorio. La giornata numero 8 sarà contro il Monaco (10a posizione). I nerazzurri stanno cercando di approdare agli ottavi direttamente.
Le selezioni che inseguono (e che potrebbero virtualmente raggiungere l’Inter) sono:
- Atletico Madrid
- Milan
- Atalanta
- Leverkusen
- Aston Villa
- Monaco
- Feyenoord
- Lilla
- Brest
Il Milan, che giocherà l’ultima partita del girone in trasferta a Zagabria, si trova in 6a posizione con un punto in meno rispetto all’Inter. Anche i rossoneri potrebbero passare direttamente agli ottavi, tuttavia devono difendere la classifica dalle insidie che arrivano dalle squadre con 12 o più punti (la coppia tedesca Borussia Dortmund e Bayern Monaco, il Real Madrid, la Juve e il Celtic).
L’Atalanta è 7a in classifica con un punto di distacco dal Milan. Per garantirsi un posto diretto agli ottavi, dunque, la Dea dovrà guardare i risultati di squadre come PSV Eindhoven e Club Bruges (che hanno 11 punti). L’ipotesi di una sconfitta nell’ultimo impegno del girone è tutt’altro che remota, visto che volerà in Spagna per affrontare il Barcellona il 29 gennaio.
Juventus e Bologna tra playoff ed eliminazione
Nonostante si trovi in 17esima posizione con 12 punti, la Juventus non può essere eliminata direttamente. La squadra ha ancora speranze concrete per qualificarsi con o senza playoff. L’ultima partita del girone contro il Benfica sarà decisiva.
Il Benfica ha 10 punti e potrebbe essere eliminato se non ottiene almeno un pareggio. La Juventus dovrà monitorare anche le prestazioni di squadre come il Real Madrid e il Borussia Dortmund.
Discorso completamente diverso per il Bologna. La squadra guidata da Vincenzo Italiano è già fuori dalla Champions League, trovandosi in 28esima posizione con 5 punti. Anche se ha ottenuto una vittoria contro il Borussia Dortmund, ciò non è stato sufficiente per mantenere le speranze di qualificazione. L’ultima partita in trasferta contro lo Sporting sarà una formalità.
Perché è così importante il piazzamento finale all’8a giornata? Una buona posizione nel tabellone è determinante per affrontare avversari meno quotati nei playoff.
L’Inter, il Milan e l’Atalanta, con buoni risultati nell’ultima giornata, potrebbero evitare i playoff e andare direttamente agli ottavi.
In chiave playoff le rose come quelle del Paris Saint-Germain o del Manchester City si trovano nelle parti basse (considerando gli ultimi posti utili agli spareggi). Proprio queste potrebbero essere i brutti clienti da evitare.
La Juventus, inoltre, dovrà attendere l’esito dell’ultima partita e, in caso di pareggio o sconfitta, dovrà sperare che le concorrenti dirette non ottengano risultati migliori.