Nuove regole Serie A: cosa cambia nel campionato

Il calcio italiano si prepara a una stagione all’insegna dell’innovazione. Le nuove regole Serie A introdurranno cambiamenti significativi che avranno un impatto sia sui giocatori che sugli spettatori. Alcune modifiche sono pensate per velocizzare il gioco, altre per renderlo più trasparente e coinvolgente.

Quest’anno vedremo corner assegnati senza che la palla esca, portieri obbligati a gestire meglio i tempi di gioco e arbitri che, per la prima volta, diventeranno veri e propri “speaker” spiegando le decisioni direttamente al pubblico. Un passo verso un calcio più chiaro, dinamico e vicino ai tifosi.

Vediamo nel dettaglio tutte le novità che entreranno in vigore.

Limite di 8 secondi per i portieri

La prima e forse più discussa novità riguarda i portieri. D’ora in avanti l’estremo difensore potrà trattenere il pallone con le mani per un massimo di 8 secondi. Se il tempo verrà superato senza che il gioco riparta, la squadra avversaria otterrà un calcio d’angolo.

L’obiettivo è evitare le perdite di tempo volontarie che spesso hanno rallentato le partite. La modifica obbligherà i portieri a ragionare più velocemente e a limitare i cosiddetti “giochini” tattici.

Per le squadre che amano difendersi e addormentare il ritmo del match, questa sarà una sfida in più. Al contrario, le formazioni con uno stile di gioco offensivo potrebbero beneficiare maggiormente di questa regola.

Rigori: addio al doppio tocco annullato

La seconda novità riguarda i calci di rigore. In passato, se un giocatore colpiva la palla due volte nello stesso tiro (per esempio dopo una respinta involontaria), il gol veniva automaticamente annullato. Da questa stagione le cose cambiano.

  • Se il rigore viene segnato: non sarà più annullato ma semplicemente ripetuto.
  • Se il rigore viene sbagliato: si proseguirà con una punizione indiretta o con la regola del vantaggio, a discrezione dell’arbitro.

La modifica arriva dopo alcuni episodi controversi, come quello che ha coinvolto Julian Alvarez in Champions League. Da ora in poi, dunque, l’interpretazione sarà più equilibrata e darà meno spazio alle polemiche.

Anche nei supplementari il rigore verrà ripetuto solo se il pallone finirà in rete, evitando così interruzioni inutili e contestazioni infinite.

Arbitri che spiegano le decisioni al pubblico

Una delle novità più attese riguarda la comunicazione. Dopo un check al VAR o un “on field review”, l’arbitro non si limiterà più a fare gesti o a comunicare solo con i giocatori: sarà obbligato a spiegare la decisione direttamente al pubblico presente allo stadio e a chi guarda da casa.

Questa regola, già sperimentata nel Mondiale per Club, punta a rendere il calcio più trasparente, riducendo i dubbi dei tifosi e aumentando la fiducia nelle scelte arbitrali.

Immaginate un rigore assegnato o annullato: non più mistero o attese infinite ma una breve spiegazione ufficiale trasmessa dagli altoparlanti dello stadio.

Serie C laboratorio di innovazione: il “Football Video Support”

Se la Serie A introduce cambiamenti importanti, la Serie C diventa invece un vero e proprio laboratorio tecnologico. Qui verrà sperimentato il Football Video Support (FVS), un sistema innovativo che offre la possibilità alle squadre di richiedere direttamente l’intervento della tecnologia.

Il funzionamento è semplice:

  • Ogni squadra avrà due possibilità a partita per chiedere la revisione di un episodio, consegnando una card al quarto uomo.
  • Se la chiamata è corretta e la decisione di campo viene cambiata, la squadra mantiene il diritto di usare nuovamente la card.
  • Se invece la revisione conferma quella dell’arbitro, il tentativo viene perso.

Questo meccanismo, simile a quanto avviene in altri sport come il tennis o la pallavolo, potrebbe rivoluzionare il calcio, rendendolo più interattivo e meno dipendente solo dal VAR centrale. Se il test in Serie C avrà successo, non è escluso che in futuro anche la Serie A possa adottare questa tecnologia.

Un calcio che cambia volto

Le nuove regole Serie A segnano un passaggio importante. Infatti il calcio non è più solo tecnica e tattica ma anche trasparenza, velocità e spettacolo.

  • I portieri dovranno pensare più in fretta
  • I rigori saranno gestiti con maggiore equilibrio
  • Gli arbitri diventeranno comunicatori, avvicinando i tifosi al cuore delle decisioni
  • In Serie C, con il Football Video Support, si apre la strada a un futuro in cui anche le panchine avranno voce nelle scelte tecnologiche

Il 2025 sarà dunque ricordato come un anno di svolta. Un calcio che si evolve per restare al passo con i tempi ma che allo stesso tempo cerca di non perdere la sua essenza, cioè emozionare milioni di tifosi ogni settimana. Sul fronte delle scommesse online, infine, è inevitabile che ci saranno aggiustamenti, con mercati specifici che riguarderanno le innovazioni del regolamento.

Paolo Simoncini

Sono Paolo Simoncini, blogger indipendente di professione e autore di articoli in diversi siti comparatori di scommesse online. Da sempre appassionato di sport e in particolare di calcio, scrivo articoli dedicati alla Serie A e alle competizioni come Champions League, Europa League e Conference, per aiutare gli appassionati ad orientarsi tra i bookmaker con licenza.

Hai domande? Contattaci

Per qualsiasi dubbio puoi contattarci via mail.

Contattaci