In questo articolo troverai i migliori siti scommesse NBA, le quote più interessanti, i consigli sulle scommesse basket americano, le informazioni aggiornate e molto altro ancora.
Contenuti della pagina
Dove scommettere sull’NBA
Operatore | Sito e app | Bonus | Vantaggi | Payout | Voto |
---|---|---|---|---|---|
![]() | VISITA SITO | 305€ | Bonus e quote | 96% | 5 su 5 |
![]() | VISITA SITO | 305€ | Live e promozioni | 95% | 4,9 su 5 |
![]() | VISITA SITO | 530€ | Bonus sempre nuovi | 95% | 5 su 5 |
![]() | VISITA SITO | 260€ | Ottime quote calcio | 94% | 4,7 su 5 |
![]() | VISITA SITO | 225€ | Bonus | 94% | 4,6 su 5 |
![]() | VISITA SITO | 100€ | Promozioni | 94% | 4,7 su 5 |
![]() | VISITA SITO | 250€ + 2000€ | Bonus senza deposito | 95% | 4,9 su 5 |
![]() | VISITA SITO | 505€ | App mobile e odds | 93% | 4,6 su 5 |
![]() | VISITA SITO | 350€ | Palinsesto e offerte | 95% | 4,7 su 5 |
![]() | VISITA SITO | 100€ | Quote maggiorate | 94% | 4,7 su 5 |
Stagione 2023-24
La stagione 2023-24 sarà la 78ª dalla fondazione e inizierà, come al solito, l’ultima settimana di ottobre. Tra le favorite per la vittoria finale di nuovo i Denver Nuggets, che dopo aver conquistato il primo titolo della loro storia vogliono bissare il successo di questa stagione. A mettere i bastoni tra le ruote troveranno, tra le altre, Boston Celtics, Milwaukee Bucks e Phoenix Suns. Ma occhio sempre agli outsiders, che nel basket americano non vi è mai certezza alcuna.
Antepost Vincente
Le quote Snai Antepost vincente NBA:
Milwaukee Bucks 4,50
Denver Nuggets 5,25
Boston Celtics 5,75
Phoenix Suns 6,75
La Lakers 12
Gs Warriors 13
Philadelphia 76ers 18
La Clippers 18
Dallas Mavericks 20
Miami Heat 22
Memphis Grizzlies 25
Cleveland Cavs 28
New Orleans Pelicans 40
New York Knicks 45
Sacramento Kings 45
Toronto Raptors 70
Minnesota Twolves 70
Atlanta Hawks 70
Brooklyn Nets 90
Okc Thunder 90
Vincente Eastern Conference
Milwaukee Bucks 2,55
Boston Celtics 3,25
Philadelphia 76ers 9,25
Cleveland Cavs 11
Miami Heat 11
New York Knicks 20
Atlanta Hawks 35
Toronto Raptors 40
Brooklyn Nets 45
Chicago Bulls 65
Vincente Western Conference
Denver Nuggets 3,30
Phoenix Suns 4,25
Gs Warriors 6,75
La Lakers 8,50
La Clippers 9,75
Dallas Mavericks 12
Memphis Grizzlies 13
Sacramento Kings 25
New Orleans Pelicans 25
Minnesota Twolves 35
Okc Thunder 45
La National Basketball Association (NBA)
Composta da 30 squadre, di cui 29 degli Stati Uniti e 1 del Canada, è considerato da tutti il campionato di pallacanestro maschile più importante del mondo. E a ben vedere. Dalla sua fondazione, nel 1946, la lega ha visto passare i migliori campioni di questo sport. Personaggi che hanno spesso rivoluzionato il gioco e lasciato segni indelebili nei cuori degli appassionati.
Inizialmente composta da sole 11 squadre, attualmente divide le 30 franchigie in due conference, ognuna delle quali ha 3 division composte da cinque squadre. Per la Eastern Conference abbiamo la division Atlantic, Central e Southeast. Per la Western Conference ci sono le division Northwest, Pacific e Southwest.
Il sistema professionistico nordamericano non considera i concetti di promozione e retrocessione tra le serie, come in Italia e in Europa, e le varie leghe non rispondono ad alcuna federazione. Anche le squadre hanno maggiori libertà, potendo spostare città e stato portando dietro la sua storia sportiva. A meno che non si crei una nuova franchigia, o qualcuna cessi l’attività, le squadre sono sempre le stesse ad ogni campionato. L’eventuale inserimento di una nuova franchigia viene studiato a tavolino dall’NBA Board of Governors, che valuta tutti i possibili pro e contro sotto tanti punti di vista (economico, culturale, organizzativo, ecc.).
Il campionato si divide in 3 fasi: la regular season, i playoff e le finali. La stagione regolare ha inizio solitamente nell’ultima settimana di ottobre dopo il training camp e la pre-season. Ogni squadra si confronta 4 volte con le 4 squadre della propria division (16 partite); 4 volte con le 6 squadre delle altre due division della propria conference (24 partite); 3 volte con le altre 4 squadre delle due divisione della propria conference (12 partite); 2 volte con le squadre dell’altra conference (30 partite). Il totale a fine regular season sarà quindi di 82 partite.
Per quanto riguarda i Playoff, invece, si giocano a cavallo tra aprile e maggio e vedono la partecipazione delle prime 8 squadre di ogni conference. In base alla classifica, le squadre meglio piazzate hanno il vantaggio di giocare le prime due partite in casa (con l’opportunità di giocare l’eventuale e decisiva gara 5 o gara 7 di nuovo in casa). A fine playoff vengono assegnati i titoli ai campioni di conference, che si sfideranno nelle Finals per decretare la squadra campione di stagione.
Le finali vedranno i campioni della Eastern Conference affrontare quelli della Western Conference, con la franchigia che ha il miglior record che potrà disputare le prime due gare in casa. Alla squadra vincitrice verrà assegnato il Larry O’Brien Championship Trophy e gli anelli NBA a giocatori, allenatori e staff. Il miglior giocatore della serie finale riceverà il premio come MVP (Most Valuable Player) delle Finals, al quale verrà assegnato il Bill Russell Trophy.
Titoli per franchigia
- Boston Celtics 17
- L.A. Lakers 17
- G.S. Warriors 7
- Chicago Bulls 6
- San Antonio Spurs 5
- Philadelphia 76ers 3
- Detroit Pistons 3
- Miami Heat 3
- N.Y.Knicks 2
- Houston Rockets 2
- Milwaukee Bucks 2
- Sacramento Kings 1
- Atlanta Hawks 1
- Portland T.Blazers 1
- Wash. Wizards 1
- Seattle S.Sonics 1
- Dallas Mavericks 1
- Cleveland Cavaliers 1
- Toronto Raptors 1
- Denver Nuggets 1
Albo d’oro NBA
2022-23 – Denver Nuggets
2021-22 – G.S. Warriors
2020-21 – Milwaukee Bucks
2019-20 – L.A. Lakers
2018-19 – Toronto Raptors
2017-18 – G.S. Warriors
2016-17 – G.S Warriors
2015-16 – Cleveland Cavaliers
2014-15 – G.S. Warriors
2013-14 – San Antonio Spurs
2012-13 – Miami Heat
2011-12 – Miami Heat
2010-11 – Dallas Mavericks
2009-10 – L.A. Lakers
2008-09 – L.A. Lakers
2007-08 – Boston Celtics
2006-07 – San Antonio Spurs
2005-06 – Miami Heat
2004-05 – San Antonio Spurs
2003-04 – Detroit Pistons
2002-03 – San Antonio Spurs
2001-02 – L.A. Lakers
2000-01 – L.A. Lakers